Attività > Notizie
10.03.2025
Burchrezension: Balanced Structures
Recensione libro Schnetzer Puskas
«Sign o’ the Times» with «Balanced Structures»
«Sign o’ the Times» è un successo di Prince della metà degli anni Ottanta. Allora frequentavo il Politecnico di Zurigo e ho conosciuto Heiri e Tibi, giunti dalla scuola tecnica, entrambi con più conoscenze professionali rispetto a noi che provenivamo dal liceo. Le capacità della squadra Schnetzer Puskas erano già allora ben evidenti. Ci siamo diplomati lo stesso anno e da allora esiste un rapporto di amicizia e stima fra di noi, anche se il nostro percorso professionale si è intrecciato solo per consulenze puntuali.
Heiri e Tibi hanno poi avuto la capacità di rilevare con successo l’attività nata settant’anni fa dall’ing. Heinz Hossdorf e proseguita da Weiss Guillod Gisi. Schnetzer Puskas è oggi una grande realtà che si occupa di progetti complessi e lo fa prestando attenzione al rapporto con committenti e architetti e alla necessità di innovare e divulgare il proprio operato con articoli e libri di qualità.
Dopo il corposo libro di Aita Flury del 2013 «Schnetzer Puskas Ingenieure Entwurf Struktur Erfahrungen», è stato recentemente pubblicato il nuovo libro «Balanced structures by Schnetzer Puskas» in edizione limitata e numerata di Dino Simonett. Il titolo è ora in inglese: un «sign of the times» che mostra quanto sia diventata internazionale l’attività del prestigioso ufficio.
Il percorso di Schnetzer Puskas è illustrato attraverso la presentazione sintetica dei principali progetti eseguiti e in corso, le storie dei collaboratori e delle collaboratrici e diversi contributi di rinomati relatori, architetti e ingegneri, professori e amici. Di particolare rilievo il testo dell’architetto Pierre de Meuron che racconta la genesi dell’opera più significativa dello studio - l’Heilphilarmonie di Amburgo – con escursus nella fisica teorica e nella filosofia. Ho pure trovato significativo lo sguardo al futuro di Reiner Müller, intervistato da Clementine Hegner-van Rooden sul ruolo della committenza a favore della sostenibilità nella costruzione. Con questo libro, attraverso la sapiente composizione di immagini e testi di grande valore tecnico e culturale, Heiri e Tibi trasmettono le loro esperienze alla squadra di talenti che hanno consolidato, e anche a noi.
Cristina Zanini Barzaghi
30 agosto 2024
Ausstellung in der Architektur Galerie Berlin
Vom 6. September bis 12. Oktober 2024 stellte die Architektur Galerie in Berlin erstmals die Arbeit eines Ingenieurbüros vor – unter eben diesem Titel «Balanced Structures». Die Galerie schreibt dazu richtigerweise: «Die Ausstellung würdigt eine Disziplin, die oftmals nicht im Rampenlicht steht, obwohl sie grundlegend für das Gelingen eindrucksvoller Bauwerke und nachhaltiger Architektur ist. Gleichzeitig kommt entwerfenden Ingenieur:innen im Spannungsfeld zwischen Bauingenieurwesen, Architektur und Bauwirtschaft eine immer grössere Rolle zu.